skip to main | skip to sidebar

calciopassioni

storie del presente e del passato, miti e nomi dimenticati, analisi e punzecchiature, libri e film

lunedì 21 maggio 2012

il napoli vince la coppa italia 2011-2012: 2-0 alla juve (quasi) imbattibile!

Pubblicato da Diego Del Pozzo alle 12:23 0 commenti
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

sul "guerin sportivo"...

sul "guerin sportivo"...
"Segnalo volentieri il tuo blog, misurato e ben scritto" (Andrea Aloi, "Guerin Sportivo" n.° 26/1754, 30 giugno-6 luglio 2009, pag. 81)

calciopassioni

Il calcio come passione, ma anche come fenomeno sociale da analizzare per capirne di più sul mondo che ci circonda: storie del presente e del passato, miti ma anche nomi dimenticati. Assieme al calcio, che per "fede" significa Napoli (e poi Arsenal), ci sono anche passioni come il cinema, la musica (rock e jazz, soprattutto), i fumetti, le serie tv, i libri e tutto ciò che rende più piacevole la vita quotidiana

cosa ci faccio qui

La mia foto
Diego Del Pozzo
In questo luogo virtuale scrivo solo per passione, non per professione come faccio quotidianamente. Perciò, mi occuperò soltanto di ciò che ritengo appassionante, divertente, stimolante, interessante.
Visualizza il mio profilo completo

rubriche

  • napoli (189)
  • europa (95)
  • punture (64)
  • serie a (64)
  • made in england (60)
  • pensiero della settimana (52)
  • latinoamericana (42)
  • nazionali (41)
  • speciale mondiali 2010 (36)
  • libri che meritano (27)
  • grande fratello (23)
  • panoramiche (21)
  • macchina del tempo (20)
  • off topic (16)
  • speciale mondiali 2014 (10)
  • archivio "febbre a 90" (9)
  • comunicati (5)
  • intro (2)

archivio

  • ►  2025 (1)
    • ►  giugno (1)
  • ►  2023 (1)
    • ►  maggio (1)
  • ►  2020 (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  giugno (1)
  • ►  2019 (8)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
  • ►  2017 (1)
    • ►  giugno (1)
  • ►  2015 (19)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2014 (31)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (8)
    • ►  settembre (4)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2013 (18)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2012 (28)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ▼  maggio (1)
      • il napoli vince la coppa italia 2011-2012: 2-0 all...
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2011 (120)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (15)
    • ►  agosto (17)
    • ►  luglio (14)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (12)
    • ►  aprile (13)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2010 (218)
    • ►  dicembre (16)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (18)
    • ►  settembre (21)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (22)
    • ►  giugno (20)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (20)
    • ►  febbraio (20)
    • ►  gennaio (22)
  • ►  2009 (320)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (24)
    • ►  ottobre (26)
    • ►  settembre (29)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (20)
    • ►  giugno (32)
    • ►  maggio (31)
    • ►  aprile (27)
    • ►  marzo (39)
    • ►  febbraio (31)
    • ►  gennaio (20)

post più letti

  • napoli: la mia analisi "a freddo" della stagione 2014-2015
    Di Diego Del Pozzo Per analizzare la stagione 2014-2015 del Napoli di Rafa Benitez mi sono preso molto tempo, in modo da poterci riflette...
  • dries mertens e il suo record di gol in un mio articolo per "il crivello"
    In attesa della finale di Coppa Italia di mercoledì sera, ho pensato di celebrare il record dei suoi 122 gol in azzurro scrivendo, per ...
  • sarri è un allenatore professionista, non un masaniello guevarista
    Di Diego Del Pozzo   Durante l'epocale conferenza stampa odierna (sì, epocale; e non soltanto per il calcio italiano), Francesco T...
  • copa america: continua il "mistero zuñiga"
    Di Diego Del Pozzo Per un tifoso del Napoli, assistere alle partite della Colombia in Coppa America è un'esperienza "ai confini ...
  • L'impatto di Maradona sull'immaginario globale e il rapporto con Napoli
    Di Diego Del Pozzo A proposito dell'impatto di Maradona sull'immaginario globale contemporaneo (dove per "contemporaneo" i...

un po' di pubblicità




Diego Del Pozzo e Vincenzo Esposito (a cura di)
Il cinema secondo Springsteen

Collana visionirock

Quaderni di Cinemasud per Mephite edizioni
240 pagine, 12 euro


Quarta di copertina

Il rapporto tra Bruce Springsteen e il cinema è affascinante e complesso. E non può essere ridotto alla presenza del rocker del New Jersey nei film, in veste di attore o autore di brani da colonna sonora, come accade per Elvis, Beatles, Rolling Stones, Dylan o Bowie. Il caso di Springsteen è diverso, persino unico, per la profonda influenza che il patrimonio culturale del cinema americano ha esercitato sulla sua scrittura estremamente “visiva”; ma anche per come egli stesso ha ispirato tanti film e cineasti con “pezzi di immaginario” derivanti dalla sua produzione. Si è di fronte, dunque, a un rapporto fortemente empatico e assolutamente paritario, fatto di un “prendere” dal cinema ma anche di un generoso “dare” all’immaginario popolare americano. Il libro curato da Del Pozzo ed Esposito ne ripercorre le tappe e, con ulteriori approfondimenti (Tricomi e Maiello) e un’ampia analisi iconologica (Morra), ne restituisce la ricchezza e l’assoluta originalità.


I curatori

Diego Del Pozzo, giornalista e critico, è autore del libro Ai confini della realtà. Cinquant’anni di telefilm americani (Torino, 2002) e dei testi del volume fotografico di Gianni Fiorito Scenari. Dieci anni di cinema in Campania (Napoli, 2006). Ha curato con Vincenzo Esposito Rock Around the Screen (Napoli, 2009). Ha pubblicato numerosi saggi in volumi collettivi, enciclopedie, cataloghi di festival, riviste specializzate. Collabora col quotidiano Il Mattino e fa parte del comitato editoriale della rivista Quaderni di Cinemasud. Insegna Comunicazione pubblicitaria presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli (indirizzo Fotografia, Cinema, Televisione).

Vincenzo Esposito, storico del cinema, è autore di una monografia su Alf Sjöberg (Roma, 1998) e di un libro sul cinema svedese, La luce e il silenzio (Napoli, 2001). Ha curato con Diego Del Pozzo il volume Rock Around the Screen (Napoli, 2009). Ha pubblicato molti saggi in volumi collettivi e riviste specializzate. Dirige l’Italian Film Festival di Stoccolma. Insegna Teoria e Analisi del Cinema all’Accademia di Belle Arti di Napoli.


Recensioni

"Quanto ha influito il cinema sulla poetica del grande cantautore e musicista? E in che misura Springsteen ha inciso sull'immaginario visivo della fine del Novecento? Il cinema secondo Springsteen analizza, in maniera del tutto inedita e appassionata, il legame tra l'autore di Born to Run e la settima arte. [...] Il testo, corredato da alcune foto in bianco e nero, ricostruisce l'universo concettuale del Boss legato a doppio filo col grande schermo".
(Ilaria Urbani, La Repubblica, 21 luglio 2012)

"L’arrivo in Italia di Springsteen ha scatenato anche le case editrici. Detto dei testi commentati di Labianca, almeno altri due titoli vanno ricordati: All The Way Home di Daniele Benvenuti [...] e Il cinema secondo Springsteen di Diego Del Pozzo e Vincenzo Esposito, che indaga i diversi intrecci tra la sua musica e l’arte cinematografica".
(Piero Negri, La Stampa, 7 giugno 2012)

"Il testo svela in una prospettiva inedita il rapporto tra l’icona della “working class” americana e l’universo di celluloide. La chiave di lettura dei due curatori partenopei, mai sviscerata neanche nella robusta produzione patria dedicata al rocker, è infatti quella di una relazione profondamente empatica, osmotica, tra il cinema (non solo) a stelle e strisce e i racconti del cantore dei “losers”, che come pochi ha saputo e sa narrare in musica e parole l’oscurità, l’emarginazione, la disoccupazione, i corsi e ricorsi delle crisi economiche, la guerra, il sogno americano (o quel che resta)".
(Teresa Mancini, LeiWeb.it, 7 giugno 2012)

"C'è grande attesa per il tour di Wrecking Ball di Bruce e della E Street Band, un ritorno salutato anche da un libro sul suo rapporto con il cinema, un amore intenso e proficuo, ricco di scambi, col cantautore pronto a ispirare i suoi testi ai capolavori del grande schermo e il cinema in prima linea per accaparrarsi le canzoni del Boss. Un fenomeno studiato da Diego Del Pozzo e Vincenzo Esposito, che ne hanno tratto una mostra, conclusasi di recente al Palazzo delle Arti di Napoli, e, appunto, un volume: Il cinema secondo Springsteen, edito da Mephite (nella neonata collana visionirock). L'opera ha il merito di non soffermarsi solo sui contributi da Oscar regalati a numerose colonne sonore, [...] ma di raccontare come il mondo delle immagini abbia invaso, fino dagli albori della carriera, la musica del rocker americano".
(Dunya Carcasole, L'Arena - Il Giornale di Vicenza - Bresciaoggi, 7 giugno 2012)

"Testo interessante anche Il cinema secondo Springsteen (euro 12, pp. 240) che Diego Del Pozzo e Vincenzo Esposito hanno curato per Mephite edizioni: vi si indaga il rapporto di mutua reciprocità tra il rocker del New Jersey e l'immaginario cinematografico a stelle e strisce. Perché il vecchio Bruce ha lavorato per il cinema (vi dice niente Streets of Philadelphia?), deve molto al cinema (il suo Tom Joad è lo stesso del Furore di John Ford) e ha influenzato molto cinema (vedi, tra le altre cose, The Wrestler con Mickey Rourke). Inoltre resta una meravigliosa faccia da cinema. Come un po' tutti gli americani con sangue italiano nelle vene".
(Francesco Prisco, Ilsole24ore.com, 6 giugno 2012)

"Sono spesso i ribelli senza causa del cinema americano degli anni Cinquanta e Sessanta a ispirare il rock di Bruce Springsteen. Senza dimenticare che il forte impatto di film come Philadelphia o The Wrestler è dovuto anche alle colonne sonore che includono canzoni di Springsteen, che per Philadelphia ha anche vinto un Oscar. Forse, però, se proprio si vuol cercare un punto di riferimento nel rapporto tra il cinema e il rocker del New Jersey, occorre fare un passo indietro fino a Furore di John Ford, anno 1940, per capire come Tom Joad, l'anti-eroe di John Steinbeck alla ricerca di una "terra fertile" e ripagato con paghe da fame (a cui presta il volto Henry Fonda), abbia fortemente influenzato Springsteen, che ha basato proprio su questo film il suo album The Ghost of Tom Joad. Fervidi cultori del rapporto tra immaginario cinematografico e musicale, Del Pozzo ed Esposito non potevano che approfondire il tema curando il volume che dà il titolo alla nuova rassegna, Il cinema secondo Springsteen, da oggi in libreria nella collana visionirock del marchio Quaderni di Cinemasud (edizioni Mephite)".
(Nino Marchesano, La Repubblica, 31 maggio 2012)

"Ma nelle pagine di Del Pozzo e Esposito, naturalmente, c’è molto di più, da film sconosciuti a tutti quelli che sono stati "sonorizzati" dalla voce di Bruce o dalle sue canzoni, dalla sua capacità di farsi illuminare dall’immaginario cinematografico americano alla disponibilità a rendere il favore, ispirandolo a sua volta. Autore di canzoni-sceneggiatura, padre di personaggi-workin’ class hero che potrebbero uscire da un lavoro di Bogdanovich, di Scorsese, di Coppola, Bruce è nato per correre come i "beautiful losers" di tanti film, non sempre capolavori. E, in attesa dell’ennesimo tributo di adrenalina e sudore che gli pagheranno i tanti fans campani che non si faranno sfuggire l’occasione di rivederlo con le sue nuove canzoni (e, purtroppo, senza Clarence "Big Man" Clemons), il giochino da cinerockettari è un mare di suoni e visioni in cui è dolce naufragare".
(Federico Vacalebre, Il Mattino, 30 maggio 2012)
---------------------------------------

Diego Del Pozzo e Vincenzo Esposito (a cura di)
Rock Around the Screen.
Storie di cinema e musica pop

Liguori Editore
294 pagine, 24.50 euro
"Un'opera brillante e dettagliata, che ha il merito di fissare con buona sintesi alcuni punti fermi e di valorizzare il legame tra note e immagine, così cruciale nella cultura pop"
(Donato Zoppo, Jam, Maggio 2010)

"Undici saggi, colti e non pallosi, su cinema e rock. Un altro libro sul tema? Già, ma vale la spesa. Per la scioltezza di linguaggio, la ricchezza dei riferimenti [...].Una manciata competente di studiosi, cinefili, giornalisti, ispirati da un taglio trasversale, ricostruisce contesti e scenari, senza fermarsi alle curiosità da fan né parlare solo agli iniziati"
(Raffaella Giancristofaro, Rolling Stone, Aprile 2010)

"Di monografie sul rapporto tra rock 'n' roll e cinema ne sono già state scritte, ma Rock Around the Screen di Diego Del Pozzo e Vincenzo Esposito risulta oggi la più completa e attuale. [...] Un libro rigoroso e da non perdere"
(Mauro Gervasini, Film Tv, 4 aprile 2010)

"Un excursus ampio e stimolante [...]. Del Pozzo e Esposito mettono ordine in una materia magmatica evitando il pericolo della nostalgia, canaglia soprattutto quando si parla di rock"
(Federico Vacalebre, Il Mattino, 1 febbraio 2010)

alcune mie passioni

  • calcio, cinema, napoli, serie tv, u2, clint eastwood, valerio evangelisti, bruce springsteen, francis ford coppola, basket, rock, jazz, arsenal, fumetti, musica, sport, friedrich wilhelm murnau, argentina, libri, italia, ncaa basketball, david peace, highbury, jack white, sandman, editoria, michael chabon, londra, vampiri, americana, mark lanegan, stephen king, new york, giornalismo, giuseppe de santis, gremio, eric dolphy, politica, comics, elvis presley, giochi di ruolo, guns 'n' roses, horror, diego maradona, noir, buffy, nick hornby, supereroi, john coltrane, film, howard phillips lovecraft, orson welles, dischi, escapista, philip kindred dick, saggi, neil gaiman, boston celtics, roberto rossellini, x-men, nirvana, francois truffaut, geopolitica, batman, ciclismo, espressionismo tedesco, blues, james ellroy, parigi, lost, johnny cash, spiderman, roberto saviano, tim burton, rugby, martin scorsese, cat power, alan moore, praga, fantascienza, j. j. abrams, art blakey and the jazz messengers, daredevil, mario bava, subbuteo, universal monsters, frank miller, 24, caligari, cormac mccarthy, watchmen, gianfranco zola

ricerca

contatore

 

alcuni contatti appassionanti

  • Arsenal - Sito ufficiale
    Arsenal's 2025/26 WSL fixture list revealed - The WSL fixtures for next season have been revealed as we host newly-promoted London City Lionesses on the opening day
    2 ore fa
  • Arsenal Italy Supporters Club - Forum
    Season 2020/2021 - Arsenal vs Brighton - di: pecche81 in: Arsenal vs Brighton
    4 anni fa
  • Arsenal Italy Supporters Club (di Stefano Maini)
    15° communty shield - con grande soddisfazione domenica 6 agosto dopo aver battuto il chelsea di conte ai rigori è arrivato il 15° titolo e vai
    7 anni fa
  • Bar delle Antille
    Con il genio di Alaba e la generazione Okotie si rivernicia la storia dell'Austria - *Passata la prova del nove. Pur senza il fenomeno Alaba ( fermo ai box per un brutto infortunio), la nuova Austria di Koller ha battuto ieri la Russia di ...
    10 anni fa
  • British Football - Forum
    -
  • Calcio argentino (di Antonio Di Colandrea)
    -
  • Calcio News 24
    -
  • Calcio olandese (di Rodriguez)
    Da Knoote a Zirkzee: ecco la lista completa dei calciatori olandesi che hanno giocato in Italia - Da alcuni anni, la Serie A sembra tornata ad essere un campionato appetibile per i calciatori olandesi. Ad oggi il numero degli "olandesi d'Italia" è rel...
    4 anni fa
  • calcio spagnolo
    Collaborazione con "L'Ultimo Uomo" - Da quest'estate ho cominciato una collaborazione con "l'Ultimo Uomo", una rivista web di sport e cultura pop. Qui trovate i link a tutti i miei articoli. ...
    11 anni fa
  • Carmilla on line
    RENXIT - di *Alessandra Daniele* Il governo Renzi è morto. Naturalmente resterà in carica, l’Italia ha una lunga tradizione di governi zombie, ma la sua morte ann...
    9 anni fa
  • Football a 45 giri
    Il nuovo inno del Bayern Monaco è ispirato alla musica italiana di Montagne Verdi - La musica di Montagne Verdi di Marcella Bella è la base del novo inno della squadra di calcio Bayern Monaco.
    4 mesi fa
  • Goal.com
    -
  • Guerin Sportivo
    L’addio azzurro di Cabrini - Trent’anni fa, il 9 novembre del 1987, Antonio Cabrini con una telefonata a Vicini chiudeva la sua carriera con la maglia azzurra a soli 30 anni: sarebbe a...
    7 anni fa
  • Hup Holland (di Mago69)
    -
  • Il cinema è il cinema
    Occhio al Metaverso! - Domenica è uscito un mio pezzo su “Nòva” (Il Sole 24Ore) a proposito dei mondi virtuali e della loro sempre maggiore presenza nei nostri immaginari, così n...
    3 anni fa
  • Il Napolista
    -
  • il pallone in confusione
    La nuova frontiera immobiliare della Juventus - In occasione dell'inaugurazione del nuovo stadio "Delle Alpi" di Torino riproponiamo questo articolo pubblicato sul quotidiano "il manifesto" il 22 maggio ...
    13 anni fa
  • INDISCRETO
    The perfect couple - È un periodo in cui stiamo guardando soltanto fiction con protagonista Nicole Kidman, nel tempo estivo liberato dal calcio e dal down post Wimbledon: al ...
    1 giorno fa
  • Inside Futbol - Online World Football Magazine
    -
  • LACRIME DI BORGHETTI
    Tutto il resto NON è noia - Vol. VI - Parte I - (2020 -2021) - *ALBANIA *Correva l'anno 2016 e io il campionato albanese lo avevo lasciato così: "*Lo Skënderbeu è nel mirino della UEFA per una serie di partite tr...
    3 anni fa
  • Letteraturasportiva
    Muhammad Ali. Storia di una rivoluzione di Andrea Bacci - Ultimamente ho letto molta boxe. Colpa di *Dario Torromero e Andrea Bacci*, due scrittori diversi. Torromeo fa narrativa di prima mano, con le vicende vi...
    11 anni fa
  • Londra Calcistica
    LONDRA CALCISTICA 2.0 - Tutti i nuovi contentuti di Londra Calcistica potrete trovarli a questo nuovo indirizzo: londracalcistica.weebly.com Questo blog a questo indirizzo resterà...
    12 anni fa
  • Luca Boschi
    BONVI ALLO SPAZIO BIANCHEN - Con Sofia Bonvicini, figlia del Maestro, Andrea Mazzotta, Marco e yours truly, questa sera varie piattaforme parlano di Bonvi, con il pretesto dell’uscita ...
    3 anni fa
  • Mexican Journalist (di Marco Ciriello)
    Salgado: occhio di tenebra - Sebastião Salgado era il fotografo dell’orrore. Umano e terrestre. Lo ha guardato negli occhi e poi l’ha restituito. Senza mediazioni. Per questo prima di ...
    1 mese fa
  • MondoFutbol
    토즈(TOZ) 토토사이트 이벤트 - 토토사이트 토즈(TOZ)는 국내에서 업계 최대 자본력을 자랑하며 스포츠베팅 전문으로 운영되는 메이저한 스포츠 놀이터입니다. 이곳은 안전하고 편안한 베팅 환경을 제공하며, 신규 […] The post 토즈(TOZ) 토토사이트 이벤트 appeared first on 2024 안...
    1 anno fa
  • Napoli - Sito ufficiale
    -
  • NapoliSoccer (di Massimo Sergio)
    Lazio, il report dell’allenamento del mercoledì - Di seguito il report dell’allenamento biancoceleste del mercoledì: Allenamento mattutino per la Prima Squadra della Capitale che, quest’oggi, si è ritrov...
    4 anni fa
  • Nursery Mind (di Vincenzo Esposito)
    -
  • Obiettivo Calcio (di Gianluca Grassi)
    Italia-Spagna 2-0. E adesso sotto con la Germania! Le pagelle degli azzurri - *Nelle foto, dall'alto, i gol di Chiellini e Pellè.* Matiamo la Spagna. Più facile del previsto, verrebbe da dire dopo aver visto la partita. La realt...
    9 anni fa
  • [OFF-TOPIC]
    CIRO DI MARZIO È VIVO! E "GOMORRA" DIVENTA TRANSMEDIALE - *Di Diego Del Pozzo* Che Ciro Di Marzio sarebbe sopravvissuto alla sua presunta morte di fine terza stagione lo dissi immediatamente dopo quell'indimentic...
    5 anni fa
  • Old British Football (di Christian Cesarini)
    -
  • Radio Olanda
    Gesloten! - Radio Olanda interrompe le trasmissioni. Vi lasciamo con una splendida veduta di una porzione dello skyline di Rotterdam, con sullo sfondo il mitico De Ku...
    12 anni fa
  • Rainbow Football (di Stefano Piazza)
    -
  • Rock Around the Screen
    A GIFFONI, UN FILM SPRINGSTEENIANO CONQUISTA LA GIURIA - *Di Diego Del Pozzo * *In una cittadina rurale dell'Irlanda meridionale, che sembra uscita dalle migliori narrazioni western-noir-melò di Bruce Springsteen...
    10 anni fa
  • Slow Foot
    La tre giorni del Napoli ( e del Bologna) - Non essendo vocato alla statistica, tantomeno in coppa Italia, non ho idea se qualcosa di simile fosse mai accaduto. Ma che una piccola squadra, qual è o...
    12 anni fa
  • Sognando Futbolandia
    Buona Pasqua - *Tanti auguri di Buona Pasqua a tutti i lettori di Sognando Futbolandia* *Buona Pasqua *(Italiano) *Happy Easter *(Inglese) *Joyeuse Pasques* (Franc...
    10 anni fa
  • Sotto la Tour Eiffel (di Alessandro Grandesso)
    -
  • Storie di Calcio
    "Sono diventato comunista per un gol..." -
    9 anni fa
  • Tempi Supplementari (di Andrea)
    -
  • Tuttomercatoweb (di Michele Criscitiello)
    TMW RADIO - Brambati: "Fiorentina-Vlahovic, forse c'è un altro club sul giocatore" - A dire la sua sui temi del momento a Maracanà, nel pomeriggio di TMW Radio, è stato l'ex calciatore e procuratore Massimo Brambati.
    3 anni fa
  • UK Football, please
    "BILL SHANKLY L'UOMO DI GLENBUCK" di Cristian La Fauci (Urbone) - 2018 - Un uomo contraddistinto da un amore autentico ed assoluto verso il calcio . Una vita in funzione di esso , prima come passione in grado di mitigare un'inf...
    6 anni fa
  • UK Footy
    Ci si trasferisce su UK Football Please - L'unione fa la forza, recita il vecchio adagio. Meglio un blog solo, con più contenuti e la collaborazione dell'amico Max Troiani, allora. D'ora in poi tut...
    11 anni fa
  • vecchio23
    Ricordi - Ciao papà, non riesco a credere che tu non ci sia più. Non riesco a credere che tu abbia lasciato questa Terra, e che tu sia ora andato lassù, dove starai ...
    10 anni fa
  • Welcome to Geeksville (di Raffaele De Fazio)
    San Diego 2014 Report (estratto da MEGA agosto 2014 - Alastor edizioni) - Di nuovo luglio e di nuovo San Diego Comicon, la più grande fiera dell’entertainment del mondo occidentale. E di nuovo Eisner Awards e la sua ormai legge...
    10 anni fa
  • When Saturday Comes - The Half Decent Football Magazine
    Leeds Central Library’s Voice of the Fans exhibition celebrating the thriving world of print fanzines - Curators have delved into the archives to tell the story of fan-led media and show how the spirit of DIY is still alive and well in the modern game By Drew...
    1 settimana fa